Progetta il suono che racconta storie

Non si tratta solo di premere bottoni o seguire tutorial. Qui costruiamo paesaggi sonori che danno vita ai mondi videoludici. Dal primo segnale audio fino alle atmosfere complesse che restano impresse nella memoria dei giocatori.

18
Mesi di formazione intensiva
240+
Ore di pratica guidata
12
Progetti completati nel portfolio
4:1
Rapporto studenti per docente

Impariamo creando, non copiando

Il sound design per videogiochi richiede orecchio, intuito tecnico e capacità di tradurre emozioni in frequenze. Lavoriamo su progetti reali fin dalle prime settimane.

I nostri studenti iniziano con registrazioni sul campo, passano per la sintesi modulare e arrivano all'implementazione middleware. Ogni fase costruisce competenze concrete che servono davvero nel settore.

Non promettiamo scorciatoie. Il percorso parte da settembre 2025 e dura diciotto mesi perché padroneggiare gli strumenti e sviluppare sensibilità artistica richiede tempo, errori e tanto ascolto critico.

Ambiente di lavoro con attrezzature per sound design e registrazione audio

Come si sviluppa la formazione

Ogni fase costruisce sulle precedenti. Si parte dalle basi e si arriva gradualmente a gestire produzioni sonore complete per titoli indie e commercial.

Fondamenti acustici e ascolto attivo

Sviluppiamo l'orecchio critico e capiamo come funzionano le onde sonore, la percezione spaziale e la psicoacustica applicata ai videogiochi. Qui si costruisce la base su cui poggia tutto il resto.

Registrazione e field recording

Usciamo con i microfoni, registriamo materiale organico e impariamo a pulire, editare e trasformare suoni del mondo reale in asset utilizzabili. Ogni oggetto diventa fonte di ispirazione sonora.

Sintesi e design sonoro avanzato

Esploriamo sintesi sottrattiva, additiva, FM e granulare. Progettiamo effetti che non esistono in natura: armi fantascientifiche, creature aliene, interfacce futuristiche. La creatività prende il controllo.

Implementazione e portfolio finale

Integriamo audio in motori di gioco usando Wwise o FMOD, lavoriamo su progetti completi e costruiamo un portfolio che dimostra competenze professionali spendibili sul mercato.

Ritratto di Lazzaro Gennari, sound designer professionista
Lazzaro Gennari
Audio Director presso studio indie

Dall'idea alla produzione

"Quando ho iniziato nel 2023, pensavo bastasse saper usare una DAW. Mi sbagliavo completamente. Qui ho capito che il sound design è dialogo tra tecnica e intuizione artistica. Ho imparato a registrare, processare e implementare audio interattivo che risponde alle azioni del giocatore."
Lazzaro oggi coordina il reparto audio di uno studio con dodici persone e ha lavorato su tre titoli pubblicati su Steam. Il suo percorso è partito da zero esperienza nel settore — aveva studiato musica classica e cercava un modo per entrare nell'industria videoludica. Gli ci sono voluti quasi due anni per sentirsi davvero sicuro del proprio lavoro.

Opzioni di formazione

Offriamo due percorsi che differiscono per intensità e modalità di accesso alle risorse. Entrambi portano alle stesse competenze finali, ma con ritmi diversi.

Percorso Standard

5.800€ /18 mesi

Lezioni in aula due sere a settimana più sabato mattina. Accesso al laboratorio su prenotazione durante gli orari di apertura.

  • 240 ore di formazione guidata
  • Progetti pratici settimanali
  • Accesso alle postazioni audio professionali
  • Supporto docenti via forum dedicato
  • Portfolio finale certificato
Richiedi informazioni